costo: € 250.00 iva esente
D.Lgs.81/08 e s.m.i., art. 71 c.7, (71 c.8), art. 73 c.4, 87 c.4 lett. c, Conf. Stato Regioni 22/2/12 ALL. III
TODO: ACTION ISCRIZIONE CON CONTROLLO SE ISCRITTO
Note: Il corso si svolge in orario lavorativo (8,30-12,30 e 13,30-17,30) in conformità a quanto previsto dall'art. 37 comma 12 del D. Lgs. 81/2008; si svolge in due giornate, non necessariamente consecutive . La prima mezza giornata (4 h) è di formazione teorica in aula, la seconda (6 h) di formazione pratica in laboratorio, pertanto è necessario portare i propri DPI (Dispositivi di Protezione Individuale): scarpe, guanti, casco, imbracatura. In sede è disponibile uno spogliatoio.
Attestazione finale: Registrazione sul Libretto Personale di Formazione Professionale Edile, Attestato di abilitazione, "patentino" plastificato.
Aggiornamento richiesto. Il corso conduzione piattaforme con e senza stabilizzatori richiede un aggiornamento di 4 ore ogni 5 anni dalla data riportata sull'attestato. Esattamente come per il corso base, il corso di aggiornamento deve essere erogato da un ente autorizzato e/o accreditato presso la Regione Emilia Romagna.
Obiettivi: Acquisire conoscenze e competenze per l’utilizzo corretto della piattaforme con e senza stabilizzatori, identificarne i principali rischi, gestirli e ridurli al minimo, svolgendo in sicurezza le manovre; apprendere, anche con prove pratiche, i criteri di funzionamento e conduzione ed eseguire la manutenzione ordinaria.
Contenuti:
- Modulo giuridico – normativo (1 ora): cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro. (D.Lgs. 81/08). Responsabilità dell’operatore.
- Modulo Tecnico (3 ore): norme generali di utilizzo della piattaforme con e senza stabilizzatori - Tipologia di ple - Principali rischi connessi all’impiego di ple - Nozioni elementari di fisica - Tecnologia della ple - Componenti strutturali - Dispositivi di comando e di sicurezza - Le condizioni di equilibrio delle ple - Controlli da effettuare prima dell’utilizzo - Modalità di utilizzo in sicurezza della ple - Manutenzione della ple.
- Prova intermedia di verifica
- Modulo Pratico ai fini dell’abilitazione alla conduzione della piattaforma sia con che senza stabilizzatori (6 ore). Individuazione dei componenti strutturali - Dispositivi di comando e di sicurezza - Controlli pre-utilizzo - Utilizzo della ple - Operazioni di fine utilizzo.
- Prova di verifica finale
TODO: ACTION ISCRIZIONE CON CONTROLLO SE ISCRITTO