costo: € 740.00 iva esente
rif. leg.: D.Lgs. 81/08 - Legge 257/92
TODO: ACTION ISCRIZIONE CON CONTROLLO SE ISCRITTO
Corso di abilitazione ai sensi della Legge 257/92 e D. Lgs. 81/08.
La Regione Emilia-Romagna ha stabilito l’obbligo per le aziende specializzate che attuano le bonifiche di assumere in via prioritaria personale con esperienza nel settore che abbia il titolo di abilitazione rilasciato a seguito della partecipazione ad uno specifico corso di formazione.
Il corso di formazione professionali per dirigente amianto previsto dal D.P.R. n.
8/8/94 e nello specifico della Legislazione Vigente nella Regione
Emilia-Romagna ha una durata di 50 ore più esame finale. Coloro in possesso dell'esame di abilitazione al profilo di Addetto alla rimozione Amianto da 30 ore hanno diritto a un credito formativo sulle prime 15 ore del modulo base.
Note: Per l’ammissione all’esame di abilitazione è obbligatoria la frequenza del 90% del
monte ore complessivo.
Obiettivo del corso: il corso ha lo scopo di formare la figura professionale del dirigente gestore delle operazioni di rimozione, smaltimento e bonifica dell’amianto al fine di ottenere l’attestato di abilitazione previsto dalla normativa vigente.
A fine corso verrà rilasciato attestato di abilitazione ai sensi di legge, previo superamento dell’esame finale.
MODULO BASE (15 ore)
- Aspetti sanitari del rischio amianto (3 ore)
- I rischi per la salute causati dall’esposizione a fibre d’amianto; le fibre attualmente utilizzate; la protezione dei lavoratori.
- Elementi di sicurezza riferiti alle varie situazioni di bonifica amianto in cantiere (12 ore)
- Organizzazione
e allestimento di un'area di cantiere; criteri generali per l'individuazione
dei sistemi di protezione anticaduta dalle coperture; caratteristiche e
utilizzazione in sicurezza delle opere provvisionali per la protezione delle
cadute dall'alto; I dispositivi e i sistemi di protezione individuale
anticaduta; illustrazione e dimostrazione simulata delle corrette modalità di
utilizzo di alcuni dispositivi di protezione individuali.
MODULO SPECIALISTICO (35 ORE):
- Il quadro normativo e giuridico
- Individuazione e controllo dei materiali contenenti amianto
- La gestione dei rifiuti
- I dispositivi di protezione individuale (DPI) e le misure di protezione individuale dall'amianto
- Tecniche di bonifica di materiali contenenti amianto in matrice friabile e compatta
- Prelievo, campionamento, analisi
- Piano di lavoro: bonifica di amianto friabile e compatto.
· Esame di abilitazione (scritto con test a risposta multipla + colloquio orale)
TODO: ACTION ISCRIZIONE CON CONTROLLO SE ISCRITTO