costo: € 280.00 iva esente

rif legge: D. Lgs. 81/08, Accordo Stato Regioni 17/04/2025 parte II punto 2.3

Data di inizio: 19-11-2025

TODO: ACTION ISCRIZIONE CON CONTROLLO SE ISCRITTO
Il nuovo Accordo Stato Regioni pubblicati G.U. il 24/05/20025 norma la formazione obbligatoria sulla sicurezza di tutti i Dirigenti​.
Il presente corso è conforme a quanto previsto nel punto 2.3 della parte II dell'Accordo Stato Regioni 2025 per la formazione dei dirigenti. Il corso è composto dal corso base della durata di 12 ore e del modulo aggiuntivo "Cantieri" della durata di 6 ore. 

Il corso di formazione ha l’obiettivo di fornire ai discenti le competenze necessarie per la salute e la sicurezza sul lavoro per un approccio organizzativo e gestionale.

Il corso base, della durata di 12 ore e il modulo aggiuntivo "Cantieri" della durata di 6 ore ha l'obiettivo di:
a) far conoscere il ruolo e gli obblighi posti in capo al dirigente e al suo rapporto con le altre figure della prevenzione aziendale;
b) illustrare le responsabilità penali, civili ed amministrative poste in capo al dirigente;
c) far conoscere i rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori connessi al contesto in cui opera il dirigente e le relative direttive del datore di lavoro in relazione alle misure di prevenzione e protezione;
d) illustrare gli strumenti di comunicazione da adottare nel rapporto con gli altri soggetti della prevenzione aziendale;
e) illustrare le funzioni relative all’organizzazione e alla gestione dei processi e delle attività in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.

Programma didattico del modulo base e aggiuntivo "Cantieri"

Modulo base (12 ore)
Giuridico normativo
  • Il sistema legislativo in materia di salute e sicurezza dei lavoratori.
  • I soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il d.lgs. n. 81/2008: compiti, obblighi, responsabilità e tutela assicurativa.
  • La delega di funzioni.
  • La responsabilità civile e penale del dirigente;
  • La responsabilità amministrativa d.lgs. n. 231/2001 nel settore privato;
  • Prevenzione della violenza e delle molestie sul luogo di lavoro (Documento ILO C 190).
  • Inserimento di lavoratori disabili (riferimenti a d.lgs. 213/2003 e DL 76/2013).
  • I ruoli delle ASL, INL, VVF e INAIL;
  • Gli organi di vigilanza e le procedure ispettive.
Gestione e organizzazione della sicurezza
  • Illustrazione dei modelli organizzativi e dei sistemi di gestione aziendali con riferimento alla legislazione e normativa volontaria.
  • Modalità di gestione ed organizzazione dei processi relativi alla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.
  • Modelli di organizzazione e gestione di cui all’art. 30 del d.lgs. n. 81/2008;
  • Sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro in relazione alla normativa volontaria.
Compiti specifici del dirigente in relazione alla salute e sicurezza sul lavoro
  • Misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione adottate a seguito della valutazione dei rischi;
  • Importanza della sorveglianza sanitaria;
  • Obblighi connessi a contratti di appalto, d'opera e di somministrazione;
  • Gestione del rischio interferenziale e il DUVRI;
  • Organizzazione della prevenzione incendi, primo soccorso e gestione delle emergenze.
Comunicazione, formazione, informazione e consultazione dei lavoratori
  • Tecniche e strumenti di comunicazione e informazione;
  • Obblighi formativi per i diversi soggetti aziendali;
  • Gestione dei gruppi di lavoro e dei conflitti;
  • Consultazione e partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.
Modulo aggiuntivo "Cantieri" (6 ore)
Compiti specifici del datore di lavoro dell’impresa affidataria nei cantieri temporanei e mobili
  • I soggetti definiti dal Titolo IV capo I, e relativi obblighi e responsabilità.
  • La redazione dei piani di sicurezza: finalità, tempi e contenuti.
  • Le misure generali di tutela secondo quanto previsto dall’art. 95 del d.lgs. n. 81/2008.
  • Gli obblighi del datore di lavoro, dei dirigenti e dei preposti di cui all’art. 96 del d.lgs. n. 81/2008;
  • Il cronoprogramma dei lavori.
  • Esempi e analisi di un PSC.
  • Esempi e analisi di un POS.
Aggiornamento(6 ore)
L’aggiornamento deve essere effettuato con cadenza quinquennale e con durata minima di 6 ore, in relazione ai propri compiti in materia di salute e sicurezza del lavoro.
Nell’aggiornamento è compresa la formazione relativa ai cambiamenti del contesto in cui il dirigente opera in relazione alle misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione adottate a seguito della valutazione dei rischi dell'azienda.
Organismo accreditato dalla Regione Emilia Romagna per Apprendistato, Formazione Continua e Permanente, Formazione Superiore e Obbligo Formativo (cod. ente 566)
logo emilia romagna
logo provincia di Reggio Emilia
logo Formedil Emilia Romagna
logo Formedil