costo: € 0.00 iva esente

rif legge: Operazione Rif. PA 2025-24014/RER approvata con DGR n. 1238 del 28/07/2025 cofinanziata dal F.S.E.+ 2021/2027 e Regione Emilia-Romagna

Data di inizio: 26-11-2025

TODO: ACTION ISCRIZIONE CON CONTROLLO SE ISCRITTO


Specializzati e Accedi a Nuove Opportunità Formative e Professionali con i Corsi IFTS Gratuiti!

Sei pronto a dare una svolta alla tua carriera? I percorsi IFTS (Istruzione e Formazione Tecnica Superiore) sono ciò che fa per te! Progettati e realizzati da scuole superiori, enti di formazione, università e aziende, questi corsi mirano a formare tecnici altamente specializzati, pronti a gestire e innovare i processi produttivi e organizzativi delle imprese, con un occhio di riguardo alle nuove tecnologie e all’internazionalizzazione dei mercati.

Cosa Offriamo?

Durata: 800 ore di formazione intensiva (Aula 440 ore di cui 25% online modalità sincrona, Project Work 80 ore, Stage 280 ore presso aziende o studi professionali.)

Il corso prevede una frequenza per un massimo di 20/24 ore settimanali Per essere ammessi all’esame finale è necessario frequentare almeno per il 70% del percorso. 

Cosa Otterrai?

Al termine del percorso, previo superamento dell’esame finale, sarà rilasciato un Certificato di specializzazione tecnica superiore in “Tecniche Innovative per l’Edilizia”.

Percorsi Programmati Annualmente

La Regione Emilia-Romagna pianifica annualmente i corsi IFTS in base alle figure professionali più richieste dalle imprese. Tra questi, la Scuola Edile di Reggio Emilia offre un corso innovativo in riqualificazione energetica e sostenibile con metodologie BIM.

A Chi è Rivolto?

Diplomati o Neo-Diplomati - Studenti Universitari o Laureati -  Professionisti del Settore (Per maggiori dettagli vedi "DESTINATARI E REQUISITI")

I Nostri Docenti

I nostri insegnanti provengono dal mondo del lavoro, portando in aula un’esperienza professionale specifica e aggiornata nelle materie di insegnamento.

Note


 DESCRIZIONE DELLA FIGURA

Il Tecnico BIM esperto in rilievo digitale e riqualificazione energetica degli edifici è un professionista in grado di utilizzare strumenti tecnologici innovativi per migliorare l'efficienza e l'accuratezza dei processi edilizi. Questa figura professionale fa uso del software BIM (Building Information Modeling) per la progettazione integrata; l'impiego del drone per rilievi topografici e ispezioni edilizie; l'utilizzo di termocamera per la diagnosi energetica degli edifici. Ai partecipanti saranno inoltre introdotti i principi dell'intelligenza artificiale applicata alla gestione dei dati edilizi, migliorando l'efficienza e l'accuratezza dei dati, report, etc... Grazie ad esercitazioni pratiche e progetti reali, acquisisce competenze tecniche specifiche che gli permettono di affrontare con successo le sfide del settore delle costruzioni.

 

MODULI DIDATTICI DEL CORSO

 

 

N.

Titolo modulo formativo:

1

Proattività e comunicazione

2

Inglese tecnico per l’edilizia

3

Sicurezza e prevenzione in edilizia

4

Strumenti gestionali per efficientare risorse e processi

5

Elementi di matematica e statistica per l'edilizia

6

Tipologie Contrattuali e Avvio di Attività Imprenditoriali

7

Materiali e tecnologie costruttive per l'edilizia ecosostenibile

8

Progettazione energetica e riqualificazione degli edifici (impianti elettrici e meccanici)

9

Tecnica delle costruzioni

10

Progettazione di interventi di miglioramento delle prestazioni acustiche degli edifici

11

Diagnosi energetica degli edifici

12

Project Management

13

Progettazione integrata per il miglioramento delle prestazioni energetiche e acustiche

14

Strumenti e metodologie BIM

15

AI e nuovi strumenti digitali per professionisti

16

Tecnologie 4.0 per il rilievo e la modellazione degli edifici

17

Modellazione avanzata e integrazione dei modelli in BIM

 

Il project work prevede lo sviluppo di un progetto di riqualificazione: verranno affrontati tutti gli aspetti progettuali di miglioramento delle prestazioni energetiche, del confort abitativo, in chiave di sostenibilità, sulla base del progetto assegnato.

Con lo stage i partecipanti sono inseriti in contesti lavorativi per sperimentare il ruolo sul campo e seguire progetti di riqualificazione diretti da aziende e da studi professionali.

I software utilizzati saranno BIM Revit, Edilclima /Termolog e RealityScan 2.0

 

DESTINATARI E REQUISITI:

 

Il percorso è rivolto a giovani e adulti, occupati o non occupati, residenti o domiciliati in Emilia-Romagna, in possesso di un diploma di istruzione secondaria superiore.

L’accesso è esteso, secondo la normativa vigente, anche a:

– soggetti ammessi al quinto anno dei percorsi liceali (D.Lgs. 226/2005, art. 2, c.5);

– persone non diplomate, previa certificazione delle competenze acquisite in ambito scolastico, formativo o lavorativo, ai sensi del D.M. 139/2007;

– titolari di diploma professionale conseguito al termine del quarto anno di IeFP, in coerenza con le correlazioni previste tra IeFP e specializzazioni IFTS (Allegato B del Decreto MIUR-MLPS 7/2/2013 n.91, es. “Tecnico Edile”).

È ammessa la partecipazione di apprendisti per il conseguimento della specializzazione tecnica superiore, in base al D.Lgs.  81/2015 art. 43 e DGR 963/2016.

Il corso si intende ovviamente aperto sia a uomini che a donne.

 

CREDITI IN INGRESSO: per i professionisti che già operano nel settore, sono

previsti Crediti Formativi che riducono il percorso.

 

I geometri possono utilizzare i 12 mesi di corso come periodo di praticantato;

Gli ordini rilasciano crediti formativi professionali agli iscritti (in base al proprio regolamento);

Il corso rilascia crediti formativi universitari;

Crediti per la partecipazione al corso da Certificatore Energetico;

Crediti per la partecipazione all’esame di PATENTINO DRONE OPEN A1/A3;

DATA CHIUSURA ISCRIZIONI E SELEZIONI:

 

Iscriziono entro 11 Novembre 2025

Avvio previsto 26 novembre 2025

Per accedere al corso è necessario candidarsi alla selezione d’ingresso che consiste in una prova scritta (test a risposta multipla) e un colloquio motivazionale.

 

Numero partecipanti 15

 

 

COSTO:

 

Il corso è GRATUITO I progetti sono infatti realizzati grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna

Operazione Rif. PA 2025-24014/RER approvata con DGR n. 1238 del 28/07/2025 cofinanziata dal Fondo Sociale Europeo Plus 2021/2027 e Regione Emilia-Romagna) 

 

SEDE:

 Via del Chionso 22-A, 42124 Reggio Emilia (RE)

 

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI:

Tomas Belloni - Coordinatore

Valentina Semeraro - Tutor

0522/500450

superiore@res.re.it

 

SCARICA BROCHURE BREVE

SCARICA SCHEDA COMPLETA DEL CORSO

SCARICA MODULO DI CANDIDATURA E AUTOCERTIFICAZIONE

SCARICA MODULO PRIVACY

Organismo accreditato dalla Regione Emilia Romagna per Apprendistato, Formazione Continua e Permanente, Formazione Superiore e Obbligo Formativo (cod. ente 566)
logo emilia romagna
logo provincia di Reggio Emilia
logo Formedil Emilia Romagna
logo Formedil