costo: € 470.00 iva esente

rif legge: Modulo I - Teoria e Modulo II - Esercitazioni pratiche ai sensi del D.Lgs 81/2008 art. 136 comma 6 e Allegato XXI e s.m.i.Art.136 Commi 7 e 8, Allegato XXI - Articolo 36 e 37

Data di inizio: 02-10-2025

TODO: ACTION ISCRIZIONE CON CONTROLLO SE ISCRITTO
Note: Il corso si svolge in orario lavorativo così come previsto dalla normativa.
Le prime 14 ore  del modulo teorico (2 giornate con orario 8.30/12.30 e 13.30/16.30) si svolgono in aula, le successive 14 in laboratorio, pertanto è portare i propri DPI (Dispositivi di Protezione Individuale): scarpe, guanti, casco e imbracature. In sede è disponibile uno spogliatoio.
E’ previsto un test alla fine del modulo teorico e una valutazione alla fine del modulo pratico, previa presenza ad almeno il 90% del corso, sia per la parte teorica che per quella pratica. La squadra di montaggio/smontaggio ponteggi di norma si intende composta da non meno di 2 persone: tutti coloro che toccano il ponteggio, anche solo per passarlo al collega, devono avere l'attestato di abilitazione.
Ricordiamo inoltre che sul cantiere dove si sta smontando, smontanto o trasformando un ponteggio deve essere presente la figura del PREPOSTO DI CANTIERE, che non necessariamente dovrà essere uno dei due componenti della squadra ponteggi.
Attestazione finale: Registrazione sul Libretto Personale di Formazione Professionale Edile, Attestato di frequenza.
Aggiornamento richiesto. Il corso di ponteggio  deve essere aggiornato con un corso di 4 ore ogni 4 anni dalla data riportata sull'attestato.
Obiettivi
: fornire una formazione specifica in tema di sicurezza ai lavoratori addetti al montaggio, smontaggio, trasformazione di ponteggi, in base alle normative in vigore.
Contenuti
:
  • Modulo giuridico/normativo - 4 ore
La legislazione generale di sicurezza in materia di prevenzione infortuni. Analisi dei rischi. Norme di buona tecnica e di buone prassi. Statistiche degli infortuni e delle violazioni delle norme nei cantieri.§
Titolo IV, capo II limitatamente ai “Lavori in quota“ e Titolo IV, capo I “Cantieri”.
  • Modulo tecnico – 10 ore
Piano di montaggio, uso e smontaggio in sicurezza (Pi.M.U.S.), autorizzazione ministeriale, disegno esecutivo, progetto. DPI anticaduta: uso, caratteristiche tecniche, manutenzione, durata e conservazione. Ancoraggi: tipologie e tecniche. Verifiche di sicurezza: primo impianto, periodiche, straordinarie.
Prove di verifica intermedia moduli Giuridico-normativo e Tecnico: questionario a risposta multipla.
  • Modulo pratico – 14 ore
Montaggio-smontaggio-trasformazione di un ponteggio a tubi e giunti (PTG);Montaggio-smontaggio-trasformazione di un ponteggio a telai prefabbricati (PTP);
Montaggio-smontaggio-trasformazione di un ponteggio a montanti e traversi prefabbricati (PMTP);

Elementi di gestione prima emergenza – salvataggio.

Prova di verifica finale: prova pratica.

Note

Calendario lezioni
02-10-2025 -  orario  8,30-12,30 e 13,30-16,30  teoria
03-10-2025 - orario  8,30-12,30 e 13,30-16,30  teoria + test
09-10-2025 - orario  8,30-12,30 e 13,30-16,30  esercitazioni pratiche in laboratorio, portare i propri DPI
10-10-2025 - orario  8,30-12,30 e 13,30-16,30  esercitazioni pratiche in laboratorio, portare i propri DPI

Organismo accreditato dalla Regione Emilia Romagna per Apprendistato, Formazione Continua e Permanente, Formazione Superiore e Obbligo Formativo (cod. ente 566)
logo emilia romagna
logo provincia di Reggio Emilia
logo Formedil Emilia Romagna
logo Formedil